La bioimpedenziometria è una tecnica per lo studio della composizione corporea.
La bioimpedenzometria consente di stimare l'acqua totale, la massa magra e massa grassa.
La misurazione dell'acqua extracellulare e intracellulare rappresenta lo stato di salute della nostra matrice connettivale. L'acqua totale in eccesso o in difetto è anche un utile parametro di monitoraggio dello stato infiammatorio.
La percentuale di grasso è un parametro di fondamentale importanza nella predizione dello stato infiammatorio globale, oltre ad avere importanti connessioni con la fertilità e la regolazione dell'assunzione del cibo.
L'analisi bioimpedenzometrica fornisce quindi informazioni riguardo lo stato di salute della nostra matrice connettivale, di cui l'organo adiposo è parte integrante.
La differenza tra tessuto grasso e magro è molto importante ai fini di un eccesso di peso. Una persona sedentaria che aumenta di peso ingrassa, cioè accumula tessuto grasso (adiposo); al contrario un'atleta può aumentare di peso ma non ingrassare se ad aumentare è la sua massa muscolare.
Dimagrire correttamente dovrebbe significare perdere peso attraverso un calo del tessuto adiposo.